Normative ISO
Genera propone consulenza in materia di Qualità ISO, in particolare per percorsi di certificazione ISO 9001:2015 che comprendono la progettazione e la gestione del sistema.
Il consulente propone un piano di lavoro che definisce metodologia, fasi, responsabilità e scadenze.
La consulenza può essere per:
OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE – supporto a 360° nella progettazione e nell’implementazione di un sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2015, attraverso:
- illustrazione dei requisiti previsti dalla norma ISO 9001
- analisi delle modalità operative e gestionali attuate dall’azienda a fronte dei requisiti normativi previsti redazione della documentazione prevista dalla norma ISO 9001
- formazione del Responsabile Qualità e del personale aziendale
- effettuazione dell’audit interno di preparazione alla certificazione
- supporto nella scelta dell’organismo di certificazione
- assistenza in fase di audit di certificazione
- follow up per il miglioramento delle prestazioni del sistema di gestione
- copertura del ruolo di responsabile qualità.
MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE – supporto per le seguenti attività:
- analisi dei punti di forza e debolezza del sistema qualità
- sviluppo e aggiornamento della documentazione del sistema di gestione qualità
effettuazione degli audit interni - effettuazione di audit di seconda parte per la qualifica e la sorveglianza dei fornitori
- formazione continua del personale
- supporto nella effettuazione del riesame della direzione
- assistenza durante gli audit di sorveglianza/ricertificazione.
Verifiche igienico-sanitarie nella produzione alimentare
Genera ha al proprio interno una figura di consulente e formatore in materia di HACCP.
L’HACCP – Hazard Analisys and Critical Control Point – in italiano “Analisi dei rischi e controllo dei punti critici”, è il metodo di autocontrollo finalizzato alle verifiche igienico-sanitarie nella produzione alimentare, a tutela della salute del consumatore.
La consulenza è personalizzata e ha l’obiettivo di fornire supporto per riconoscere e prevenire i rischi che possono verificarsi nelle
attività nelle quali sia prevista la manipolazione di alimenti.