Ciao, sono Sara, coordinatrice del Nido dei Tigli. Oggi vorrei presentarvi l’agenzia educativa di cui mi curo così:
Correva l’anno 2002, dopo mesi di ricerca del luogo adatto per aprire il primo servizio privato della Cooperativa, approdiamo in Via Scialoia, davanti a quella casetta in mattoni rossi, in prossimità della parrocchia di quartiere. Sono passati 18 anni, abbiamo accolto centinaia di famiglie, intercettate almeno il doppio via telefono e via mail, incrociato sguardi di coloro che passavano di lì, anche solo per dare un’occhiata. E a una prima occhiata il Nido dei Tigli ti accoglie con il verde in cui è immerso, pur essendo in città e a due passi dalla metro, tanta luce e trasparenze, grazie alle sue vetrate, colori tenui e ambienti casalinghi, che avvolgono e coccolano, non solo i bambini. Ma un luogo esteticamente bello è sufficiente per rendere un servizio educativo anche buono? No, ma è una base da cui partire. Al Nido dei Tigli la Relazione è al centro, rappresenta il cuore del nostro lavoro: con i bambini, con gli adulti, tra gli adulti. Non ci sostituiamo alla famiglia ma siamo interessate con loro al benessere del loro bambino, perché è lui ad essere al centro. È il bambino a guidare le proposte, a orientare il nostro agire educativo,con i suoi interessi, passioni, competenze.