Il libro di Grace
L’RST, Residenzialità Sociale Temporanea, nasce da un progetto realizzato da Servizi Sociali, Comune di Milano e ALER per dare una risposta al crescente bisogno di trovare un luogo di accoglienza protetto e per far fronte alla necessità di emergenza abitativa legata a tutte quelle situazioni di fragilità sociale e psicologica in cui si ritrovano nuclei famigliari, anziani e persone in difficoltà.
Tale progetto prevede che i soggetti accedano all’RST attraverso l’invio da parte dei servizi sociali del territorio di appartenenza, in modo da permettere una co-progettazione di un intervento che vada a supportare queste persone con l’obiettivo di ritrovare quell’autonomia che momentaneamente è stata smarrita.
Grace
Grace è come un libro: ogni capitolo racconta una storia, quella di ogni singolo abitante di questo luogo. Storie di esistenze ognuna diversa dall’altra per cultura, per percorsi di vita, per età. Sono storie a volte faticose che cercano un ascolto, un’accoglienza, una protezione o semplicemente una condivisione.
Grace è un luogo di incontro in cui persone che arrivano da esperienze diverse riescono a incontrarsi, o almeno questo è il nostro desiderio.
Grace è momenti di condivisione, pranzi, merende, feste, laboratori, ginnastica dolce e cooperazione.
Grace è confronto, a volte anche acceso, per trovare il giusto passo per camminare e vivere insieme.
Grace è partecipazione alle attività e ai laboratori presenti in altri progetti interni e del borgo.
Grace è relazione d’aiuto reciproco dove ognuno può trovare il supporto di cui ha bisogno.
Grace è una casa che prova a fare comunità, comunicando a tutte le persone che transitano qui, attraverso le figure di riferimento, un modello di convivenza utile alla ripresa di un cammino di vita autonomo.
Grace è un luogo che si lascia ma che non viene dimenticato – o almeno questa è la nostra speranza.