Con il progetto Mai più soli 65+ offriamo una casa a chi nella propria non può più stare o non vuole più stare solo, una struttura residenziale alternativa al ricorso prematuro in RSA, con maggiori flessibilità rispetto alle esigenze degli anziani e con una connotazione abitativa-familiare che faccia sentire la persona anziana a casa. Per favorire al massimo questo approccio, siamo impegnati su tre fronti: promuovere l’accoglienza diffusa nei contesti in cui operiamo; arricchirla con occasioni di formazione e inclusione lavorativa; accompagnarla con un lavoro di rigenerazione culturale che coinvolga l’intera comunità territoriale. Il nostro obiettivo è far nascere dalla pluralità delle culture e dalla diffusione delle relazioni abitative, una scintilla decisiva per l’interazione tra le persone, per l’innovazione della città e per il miglioramento della vita di tutti.